top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAdmin

Via Roma - Sassari

Aggiornamento: 3 feb 2020

Tanti e più articoli da: Sassari '900


L‘attuale via Roma era il vecchio “Stradone nazionale”, cioè il raccordo della strada Cagliari-Sassari- Porto Torres (la Carlo Felice) col tratto che conduce al porto turritano e che ora viene identificato nel viale Umberto. Lo “Stradone” proseguiva il suo itinerario attraverso l’odierna piazza d’Italia, piazza Castello, il Corso, fino a Porta Sant’Antonio, ove attraverso un passaggio a livello ferroriario (nell’area dell’ex albergo Turritania) si immetteva nello “Stradone di Porto Torres”.



Ove ora sorgono alcuni dei migliori palazzi borghesi della città, erano piccole case e alcune osterie che fungevano da stazioni di posta con locanda. Vi sostavano infatti le diligenze in servizio verso i paesi della provincia. L’ultima locanda ha resistito fino alla seconda guerra mondiale e le diligenze che vi stazionavano collegavano Sassari con le frazioni rurali di San Giovanni e Ottava. Un’importante costruzione della via Roma è rappresentata dal palazzo di Giustizia, che venne eretto in oltre dieci anni e completato in piena seconda guerra mondiale, durante la quale la parte costruita servì da infermeria presidiaria. Un episodio curioso riguarda una frase di Mussolini, che durante la sua visita a Sassari, nel 1942, quando seppe che il palazzo era ancora in costruzione, esclamò: “In dieci mesi abbiamo costruito un impero e non riusciamo in dieci anni a costruire un palazzo di giustizia”.



Bastò questa frase, pare, a far sì che tutti si dessero da fare per completare l’opera a tamburo battente, e dopo la guerra vi si trasferirono gli uffici giudiziari: la Procura del Re da piazza Tola, il Tribunale da via Mercato, la Pretura pure da piazza Tola, dalla sua sede di Palazzo d’Usini.






59 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page